GRIMALDI Maria Grazia


Professore Ordinario
Settore scientifico disciplinare di riferimento Fisica sperimentale della materia e applicazioni (PHYS-03/A)
Ateneo Università degli Studi di CATANIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di FISICA ED ASTRONOMIA "Ettore Majorana" 
E-Mail maria.grimaldi@unict.it
E-Mail mariagrazia.grimaldi@dfa.unict.it

Orari di ricevimento

giorni dispari ore 11.00-12.00.
Chiedere preventivamente conferma della presenza via mail.

Curriculum

Maria Grazia Grimaldi è professore ordinario di Fisica Sperimentale dal 2006, è stata direttrice del Dipartimento di Fisica e Astronomia dell’Università di Catania(2019-2023).
Laureata in Fisica con una votazione di 110/110 e lode presso l’Università di Catania, nel 1980 ha trascorso 12 mesi presso l’Electrical Engineering Department del California Institute of Technology con borsa post-doc, successivamente è stata ingegnere di processo presso la ST Microelectronics e nel 1984 è entrata in organico presso l’Università degli Studi di Catania.
Le sono stati attribuiti i premi: Fondazione Toscano Scuderi (1977), Premio della Società Italiana di Fisica per giovani laureati (1981), Premio produttività scientifica CNR (1981).
Ha svolto attività didattica erogando numerosi insegnamenti presso CdS triennali e magistrali dell’Università di Catania. Attualmente docente del corso di Fisica generale 1 del CdS triennale in Fisica. E’ stata relatrice di circa 30 tesi di laurea magistrale o vecchio ordinamento.
Ha coordinato il dottorato in Nanoscienze della Scuola Superiore di Catania dal 2010 al 2012 ed il dottorato in Scienza dei Materiali e Nanotecnologie dell’Università di Catania dal 2012 al 2019. È stata tutor di circa 20 studenti del dottorato di ricerca. È stata presidente della Commissione Paritetica del DFA dell’Università di Catania.
È stata membro del comitato di orientamento scientifico dell'Università di Marsiglia nel 2015, della commissione C8 dello IUPAP, del Consiglio Tecnico-Scientifico del Consorzio Catania Ricerche, del consiglio direttivo del CRS MATIS INFM-CNR, del comitato tecnico-scientifico di Capitt, della commissione brevetti Università di Catania. È stata membro del Consiglio Direttivo del CSFNSM in rappresentanza dell’Università di Catania (dicembre 2019-ottobre 2023).
È membro di numerosi comitati scientifici e editoriali tra i quali il comitato scientifico del CSFNSM, il consiglio scientifico della serie di conferenze IBMM, il comitato editoriale della rivista Nanomaterials, il consiglio scientifico del distretto Micro e Nanosistemi. Da maggio 2020 è membro del Consiglio di amministrazione della Fondazione Giovan Pietro Grimaldi. Da ottobre 2022 è componente del consiglio dell’istituto Valdisavoja. Da giugno 2023 presidente del consiglio di amministrazione del distretto Micro e nanosistemi quale rappresentante di UniCT.
È esperto disciplinare e di sistema ANVUR (2013-2020) ed ha fatto parte della Commissione di Esperti Valutatori per l’accreditamento periodico di numerosi Atenei.
L’attività di ricerca è sperimentale nel settore della Fisica della Materia. Gli argomenti di ricerca pregressi hanno riguardato l’analisi dei materiali con fasci ionici, lo studio dell’effetto dell’irraggiamento ionico in semiconduttori, il drogaggio di semiconduttori, le transizioni di fase ultraveloci, le proprietà del Si amorfo, i siliciuri per la realizzazione di contatti e per applicazioni in dispositivi optoelettronici, i calcogenuri. L’attività di ricerca attuale concerne la realizzazione e caratterizzazione di nanostrutture per catalisi, sensoristica ed energetica con particolare riguardo allo studio di tecniche eco friendly quali l’irraggiamento con impulsi laser di potenza sia in aria che in liquido o irraggiamento con fasci di ioni per la realizzazione delle nanostrutture. È stata responsabile scientifico in numerosi progetti nazionali ed internazionali. È autore di circa 300 pubblicazioni che hanno ricevuto circa 5300 citazioni ed ha un indice di Hirsch di 41 (SCOPUS).
Catania 24/04/2024